Una cura adeguata aiuta i tuoi capi a durare più a lungo e a mantenere le loro prestazioni.
Pensiamo alla durata e alle possibili riparazioni già dalla fase di progettazione. Ecco perché, per esempio, i nostri pantaloni con bottoni hanno una piccola tasca cucita con un bottone di ricambio, così puoi sostituire facilmente quello che si è staccato. Anche le giacche con tiretti delle cerniere hanno dei tiretti di ricambio, così puoi sostituirli velocemente se si rompono. Piccoli dettagli che fanno una grande differenza nel garantire che il capo duri a lungo.
Lavare solo quando è davvero necessario, arieggiare di tanto in tanto e utilizzare un detergente delicato. Preparare il bucato chiudendo le cerniere e le chiusure in velcro, rovesciando il capo e utilizzando un sacchetto per il bucato, se necessario. Seguire le istruzioni di lavaggio specifiche per il capo in questione.
Molti capi esterni hanno un'impregnazione idrorepellente che fa sì che l'acqua si raccolga in gocce e scivoli via senza penetrare nel tessuto. L'impregnazione si consuma gradualmente con l'uso e il lavaggio. Quando il tessuto inizia ad assorbire umidità, è il momento di reimpregnare il capo.
Materiali diversi richiedono cure diverse. Di seguito sono riportati alcuni consigli specifici per capi shell, capi isolanti e capi in piuma, lana, sintetici e in pile, nonché per la pelle.
Capi shell

I capi shell con membrane e trattamenti superficiali idrorepellenti sono tecnici e richiedono un lavaggio delicato per mantenere la loro funzionalità. Detergenti aggressivi, temperature elevate o ammorbidenti possono danneggiare la membrana e le cuciture nastrate, riducendo la capacità del capo di mantenerti asciutto.
Lavare solo quando necessario, utilizzando un detergente delicato e senza ammorbidente. Seguire le istruzioni di lavaggio del capo. Evitare di immergere il capo in acqua e di usare una quantità eccessiva di detergente.
Per ripristinare la superficie idrorepellente dei capi shell, puoi usare l'asciugatrice a bassa temperatura o stirarli con attenzione (se le istruzioni di lavaggio lo permettono) per riattivare l'impregnazione. Se le gocce di pioggia non formano più perle ma vengono assorbite dal tessuto esterno, significa che l'impregnazione ha iniziato a svanire. La superficie diventa quindi scura e umida, compromettendo la capacità del capo di rimanere asciutto. È quindi il momento di reimpregnare il capo. Il trattamento si consuma gradualmente con l'uso e il lavaggio, soprattutto nelle zone esposte come la schiena, i gomiti e le ginocchia.
Quando l'impermeabilizzazione è intatta, l'acqua tornerà a formare gocce sulla superficie e il capo sarà pronto per nuove avventure. Esistono diversi tipi di impermeabilizzazione, alcuni dei quali vengono spruzzati e altri lavati. Segui sempre le istruzioni riportate sulla confezione per ottenere i migliori risultati.
Indumenti isolanti e piumini

I capi isolanti, sia imbottiti in materiale sintetico che in piuma, ti tengono al caldo senza appesantirti. Ma l'isolamento ha bisogno di cure adeguate per mantenere la sua capacità di riscaldamento e la sua longevità.
I capi isolanti sintetici possono essere lavati con un normale detergente delicato. Evita l'ammorbidente perché può compromettere la funzionalità del materiale. Lascia asciugare a temperatura ambiente o in asciugatrice a bassa temperatura.
I capi in piuma richiedono una cura particolare. Usa un detersivo specifico ed evita di usarne troppo. Lavali separatamente per proteggere il materiale. È importante lasciare asciugare bene la piuma, preferibilmente in asciugatrice a bassa temperatura, e scuoterla e smuoverla regolarmente per mantenerne la leggerezza e le proprietà termiche. Se li asciughi all'aria, scegli un posto asciutto e ben ventilato e scuoti regolarmente il capo. Il lavaggio a secco non è consigliato per la piuma.
Se il capo si bucasse, riparalo il prima possibile con toppe autoadesive. I bordi arrotondati riducono il rischio che la toppa si strappi. Se la piuma fuoriesce, spingila delicatamente all'interno senza allargare il buco.
Capo in lana

La lana è un materiale naturale con proprietà autopulenti, il che significa che spesso è sufficiente arieggiare il capo tra un utilizzo e l'altro per mantenerlo fresco. Lavalo solo quando è davvero necessario e usa un detersivo specifico per la lana e il programma lana della lavatrice.
Evita la centrifuga e il calore elevato, che possono restringere o danneggiare le fibre. Asciuga il capo su un asciugamano per mantenerne la forma ed evita la luce diretta del sole e l'asciugatrice. Con la cura adeguata, i tuoi capi in lana manterranno il loro calore e la loro forma per molti anni.
Capo sintetico e pile

I materiali sintetici come il poliestere e il pile sono resistenti e si asciugano in fretta, il che li rende perfetti per le attività intense. Però, per mantenere la loro funzionalità ed evitare che le microfibre finiscano nell'ambiente, è importante lavarli con delicatezza. Usa un detersivo delicato e lava i capi in un sacchetto per il bucato che trattiene le microfibre.
Evita l'ammorbidente perché può compromettere il trasporto dell'umidità e la traspirabilità del materiale. Lascia asciugare i capi all'aria per ridurre l'usura ed evita il calore elevato dell'asciugatrice, che può influire negativamente sulla vestibilità e sulla funzionalità.
Pelle

La pelle è un materiale naturale che diventa più bello e personale nel tempo, ma richiede una cura adeguata per mantenere la sua morbidezza e durata. Evita di lavare o immergere guanti e muffole in pelle. Pulisci invece delicatamente lo sporco con un panno leggermente umido e lasciali asciugare all'aria a temperatura ambiente, mai su un termosifone o alla luce diretta del sole.
Per preservare la morbidezza del materiale e proteggerlo dall'essiccamento, puoi trattare regolarmente la superficie con un balsamo per pelle o uno speciale prodotto per la cura della pelle. Con la giusta cura, la pelle rimarrà morbida, elastica e pronta per affrontare molte giornate fredde.
Conservazione
Quando riponi i tuoi capi per la stagione, è importante che siano puliti e completamente asciutti. Lo sporco e l'umidità possono causare odori o muffa e, col tempo, sia il materiale che i trattamenti idrorepellenti si deteriorano.
Conserva i tuoi capi in un luogo asciutto, fresco, buio e ben ventilato. Evita di impacchettare i tuoi capi in modo troppo stretto o di metterli in sacchetti di plastica. Una compressione prolungata può danneggiare l'isolamento, la struttura del materiale e i trattamenti idrorepellenti.
I capi in piuma sono particolarmente sensibili alla compressione, ma anche i capi con isolamento sintetico e i capi shell è meglio appenderli o riporli piegati senza comprimerli.
Con la cura e l'amore giusti, i tuoi vestiti dureranno più a lungo e funzioneranno meglio, così potrai concentrarti su ciò che conta davvero: le tue avventure.
